Come regolare orologi Radiocontrollati con un’App !

da | Gen 24, 2022 | Blog, Sezione Guide | 14 commenti

Ricezione Segnale DCF77

Spesso e volentieri capita che non si riesca a regolare i propri orologi radiocontrollati a causa dei disturbi che i nostri dispositivi subiscono da tutto ciò che di elettronico ci circonda e probabilmente anche dalle radiazioni solari.
Essendo la potenza del segnale inviato dal trasmettitore che ci è più vicino (Mainflingen in Germania) probabilmente troppo debole alle nostre latitudini vista la distanza, ed essendo i disturbi radio e magnetici molto forti durante il giorno, è spesso impossibile portare a termine la ricezione manuale di qualsivoglia dispositivo radiocontrollato sia esso orologio, sveglia oppure orologio da parete durante giorno e a volte anche di notte!
Da poco ci è venuta in aiuto un’applicazione chiamata DCF77 sui sistemi ANDROID e so che c’è la sua controparte anche sui sistemi APPLE (probabilmente a pagamento…) la quale “emette” un segnale DCF77 sfruttando gli altoparlanti dei nostri apparati cellulari.

 

Protocollo DCF77

Come vedete a lato, la stazione a cui facciamo riferimento in Italia è proprio quella di Mainflingen a sudest di Francoforte, Germania e copre una distanza/raggio di circa 1500Km (per chi vuole saperne di più Wikipedia DCF77 ) e come sia molto facile quindi disturbarne la ricezione nel mondo in cui viviamo oggi bombardati da continui disturbi elettromagnetici.

Orologio di test

Per il nostro piccolo esperimento, come orologio campione, oggi utilizzeremo il relativamente nuovo Citizen AT8234-85 Calibro H800 , orologio molto bello totalmente in supertitanio, molto piatto e leggero per essere un radiocontrollato, una volta accertati che le sue posizioni iniziali siano correttamente azzerate, procederemo alla sua sincronizzazione usando l’applicazione Android che stiamo recensendo e testando.
Naturalmente quanto detto vale anche per qualsiasi altro dispositivo (mi vengono in mente i CASIO di cui ho già testato il funzionamento) basato sullo stesso protocollo.

L’Applicazione DCF77

Come vedete a lato l’applicazione (che potete trovare qui) in se ha ben poco da configurare ed è ancor meno difficile da usare, una volta lanciata è già in funzione ed in trasmissione, in poche parole quello che scrivono nella schermata che potete vedere qui accanto, (per chi non mastica l’inglese) è di alzare il volume del cellulare al massimo o, se avete delle cuffie/casse connesse, alzate il volume al massimo ma senza farle distorcere, prima di procedere , c’è anche da settare l’ora solare o legale, CEST (Central European Summer Time, un’ora avanti) o CET (Central European Time, un’ora indietro), a questo punto posizionate l’orologio più vicino possibile al cellulare o alle cuffie, mettete l’orologio in ricezione manuale (vedi istruzioni a video o nell’immagine qui sotto) ed aspettate i 2-3 minuti (anche 5).
Questo tipo di operazione andrà ripetuta ogni qualvolta vedrete che il vostro orologio radiocontrollato segna un’orario o una data errata.

14 Commenti

  1. Antonio climinti

    Il risultato dell’app. Apple ha sballato totalmente l’orologio ora il citizen E 660 sta in assistenza da abolire

    Rispondi
    • Stefano Zamprogno

      Probabilmente non era azzerato bene in partenza, la regolazione non funziona se l’orologio non è azzerato correttamente) ne ho regolati a decine, anche altri colleghi lo fanno regolarmente, hai provato a regolarlo manualmente usando una qualche guida?
      Io devo farne una prima o poi per il movimento E660…
      Fammi sapere com’è andata, buona serata!

      Rispondi
    • Laura

      Da quando hanno installato una antenna 5G vicino casa, il mio orologio Citizen H820 segna ora e data errati, impossibile regolarli, il giorno dopo li trovo sempre sballati. L’unica soluzione, a parte il cambiare casa o cambiare città x stare lontani dalle antenne che disurbano, potrebbe essere il disattivare la ricezione del segnale radio. Vi chiedo: è possibile disabilitare tale funzione sull’orologio e in che modo?

      Rispondi
      • Stefano Zamprogno

        He questo è un bel problema, purtroppo Citizen NON ha previsto il poter disattivare la ricezione automatica in nessun modello che sappia io.
        Devo dire anche che non conosco a fondo (dovrei studiarmi il protocollo usato per la trasmissioni del treno di impulsi DCF77) il protocollo DCF77 , non so se sia possibile che un orologio possa ricevere correttamente un segnale per poi ritrovarsi i dati errati nel pacchetto stesso, significherebbe che non c’è alcun controllo sui dati trasmessi (CRC, hash ecc…) il che mi sembra strano e poco probabile, sicura che l’orologio sia azzerato bene e le posizioni iniziali delle lancette siano al posto corretto?
        Le poche volte che mi è successo una cosa simile, ho dovuto inviare al centro assistenza Citizen l’orologio per farlo riparare.

        Rispondi
        • Laura

          Grazie x la risposta. So per certo che l’orologio è programmato bene, anche perché l’ho provato dal gioielliere che me lo ha venduto. Anche lui sospetta che la causa sia il disturbo di un’antenna. Comunque, all’interno della gioielleria, dove è rimasto per oltre una settimana, l’orologio non ha avuto problemi, ma dopo un giorno che l’ho portato a casa si è sballato di nuovo. Ho portato l’orologio in un’altra casa in un altro paese distante circa 3 km da casa mia e non sta dando problemi per il momento.
          Sarebbe assurdo se non si potesse disattivare la funzione di ricezione radio. Questa problematica, chi ha progettato l’orologio, avrebbe dovuto tenerla in alta considerazione.

          Rispondi
          • Stefano Zamprogno

            Concordo con te, probabilmente chi lo ha progettato avrà pensato che se si era in una zona che non riceveva il segnale, non c’erano problemi, l’orologio avrebbe funzionato come un normale orologio al quarzo, viceversa se si era in una zona ‘buona’, l’orologio avrebbe funzionato come voluto, ma non hanno pensato alla possibilità che il segnale potesse arrivare ‘distorto’ e non corretto in maniera tale da sballare l’orologio…

  2. Giuseppe

    Ti ringrazio per questa dritta che non conoscevo e che mi ha permesso di settare i miei orologi da muro e sveglie in poco tempo. Stavo per buttarli visto che erano 3 giorni che li portavo sul tetto di casa per cercare di fargli riprendere l’ora…

    Rispondi
  3. genny

    Buongiorno Stefano, non riesco a far ripartire l’orologio a muro radiocontrollato perchè dietro non trovo il perno per posizionare le lancette: dopo aver messo la nuova pila l’orologio ha effettuato il suo movimento concentrico, posizionando tutte e 3 le lancette sulle ore 12. Dopodichè non è successo più nulla.
    Che chance ho di vederlo funzionare? ho orientato l’orologio all’esterno (Milano) ma è lì fermo.
    Il termometro e l’igrometro funzionano. Debbo sostituire il meccanismo a tergo con un meccanismo non radiocontrollato?
    La ringrazio molto per un suo gentile consiglio.
    Genny, Milano 4.3.2024

    Rispondi
    • Stefano Zamprogno

      Buonasera, quello è il comportamento corretto degli orologi a parete e o sveglie radiocontrollati, quando si cambiano le pile o si preme un pulsante reset se ce l’hanno, le lancette si posizionano alle ore 12 in attesa del segnale che normalmente avviene tra le 2.00 e le 4.00 AM, se non dovesse succedere, o siete in una zona sfortunata dove il segnale è debole, oppure la batteria è scarica, o ancora, il movimento è da sostituire (quest’ultimo caso in genere si verifica se l’orologio avanza in maniera scorretta, tipo ritarda o simili), mi faccia sapere com’è andata poi 🙂

      Rispondi
      • genny

        Grazie sig. Stefano per la risposta.
        Con mia grande sorpresa stamattina l’orologio sta funzionando e quindi, come lei dice, ha ricevuto il segnale radio stanotte. Ottimo, adesso speriamo che continui. Grazie ancora e buon lavoro.

        Rispondi
  4. GAETANO

    Salve, la sto usando per settare l’ora dell’Oregon Scientific RRM112/IT ma non succede niente.. sento il ticchettio dell’app….

    Rispondi
    • Stefano Zamprogno

      Dipende da dove ha l’antenna la sveglia, calcola che il segnale dal cellulare è veramente debolino oltre che essere emesso da altoparlantini del cellulare non propriamente adatti allo scopo 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per Domande o informazioni potete trovarmi sul gruppo Telegram, a presto!
Potete usare il QR-Code qui sotto, oppure questo LINK